Cosa facciamo

Psicoterapia individuale

Un percorso personale per dare senso a ciò che ci è successo e a come ci ha plasmato la nostra storia e per costruire modalità diverse di leggere e relazionarci con ciò che ci succede e con chi abbiamo intorno.

Psicoterapia di coppia

Un percorso da fare assieme per uscire dal dualismo torto/ragione e cambiare la maniera di comunicare in modo da ricostruire la relazione insieme e da accogliere l’altro e essere accolti da lui in maniera più profonda.

Terapia familiare

Uno spazio condiviso per costruire modalità diverse di funzionamento in famiglia. Particolarmente importante nel lavoro con i bambini e gli adolescenti perché i genitori e la famiglia sono il primo motore di cambiamento, può risultare utile anche in età adulta per affrontare momenti di crisi particolari o per ricostruire il dialogo fra i vari membri familiari.

Rielaborazione del trauma

Gli eventi traumatici superano la nostra possibilità di far fronte a quanto sta accadendo e per questo ci portiamo dietro ricordi, sintomi fisici o emotivi. Attraverso un percorso di rielaborazione che integra i ricordi e i pensieri con gli aspetti emotivi e corporei possiamo sentire davvero di “chiudere la scatola” e lasciar andare ricordi, immagini e fatiche.

Sostegno alla genitorialità

Un percorso per riflettere sui bisogni dei figli e su come cambiano nel corso del tempo, su quello che attivano in ognuno dei genitori e sulle proprie risposte automatiche per poter costruire modalità differenti di educare e vivere in famiglia.

Consulenza Peritale

Consulenza di parte e peritale all’interno di procedimenti civili o penali nei quali sia richiesto o auspicabile l’intervento di un tecnico a fianco dell’esperto legale. La consulenza può essere richiesta nei più svariati ambiti: separazioni e divorzi complessi o conflittuali, affidamento e collocamento di minori, valutazione del danno biologico o di natura psichica, ambito penale e in particolare penale minorile.